Il ciclo mestruale non è solo quello che (non) ti hanno raccontato
Cos'è davvero il ciclo mestruale? (spoiler no, non è solo quello che pensi tu)
Tiziana Di Marco
8/27/20252 min leggere
Quando parliamo di ciclo mestruale non intendiamo soltanto i giorni di sanguinamento.
Il ciclo è l’intero arco che va da una mestruazione alla successiva, e comprende tutte le sue fasi: mestruazione, follicolare, ovulatoria e luteale.
Questa ripetizione costante, mese dopo mese, è ciò che ci rende esseri ciclici. Il nostro corpo, infatti, non è governato da un solo ritmo, ma da tanti cicli intrecciati — come quello circadiano, stagionale, lunare, digestivo. Il ciclo mestruale è la sua espressione più evidente e visibile, che ci ricorda che la vita stessa si muove in cerchi, non in linee rette.
Il ciclo mestruale è molto più di un solo fenomeno fisico.
È un evento biologico iniziatico
Un processo naturale e ciclico che dimostra la saggezza e l’autoregolazione del corpo. Non è un semplice segnale di fertilità, ma una danza sottile tra organi, ormoni e sistemi vitali.
È la prima esperienza sessuata e femminile
Il ciclo ci introduce al corpo e ai suoi cambiamenti, aprendo la porta alla femminilità e alla vita sessuata.
È un ritmo che ci ancora a noi stesse e alla natura
Ogni fase ci parla di chi siamo in quel momento. I cambiamenti fisici, emotivi ed energetici ci guidano a fluire con il ritmo naturale del corpo, insegnandoci l’arte della presenza e dell’ascolto.
È un segno vitale
Il ciclo mestruale riflette la nostra salute globale. Non a caso, nel 2006 l’American Academy of Pediatrics e l’American College of Obstetricians and Gynecologists lo hanno definito il quinto segno vitale, al pari di battito, respiro, pressione e temperatura.
È una manifestazione della connessione corpo-mente-emozioni
Gli ormoni influenzano cervello, umore, memoria e percezione. Il corpo e la mente mutano nella fase estrogenica, si trasformano nella fase progesteronica. Il ciclo ci ricorda che corpo e mente non sono mai separati.
È un’esperienza archetipica
Ogni fase porta con sé archetipi femminili universali, simboli e forze che ci parlano di cicli, trasformazioni e crescita interiore.
È un processo iniziatico altamente potente
Se osservate con rispetto e consapevolezza, le esperienze fisiologiche, emotive ed energetiche che scandiscono l’arco della vita ciclica delle donne — menarca, cicli mestruali, orgasmo, gravidanza, parto, aborto, menopausa — possono diventare vere e proprie iniziazioni, insegnamenti che ci guidano e ci trasformano in ogni passaggio della vita.
È uno strumento essenziale per la body literacy (alfabeto corporeo)
Osservarlo, ascoltarlo e tenere traccia di cosa scopriamo ci permette di imparare a leggere il corpo, a comprenderne i segnali e a vivere con maggiore consapevolezza e autonomia e rispetto per se stesse.
Te ne hanno mai parlato così?
Il ciclo non è solo qualcosa che “accade”, ma può diventare una bussola preziosa per conoscerci meglio
e prenderci cura di noi.
Se vuoi saperne di più, ho creato le sedute di consapevolezza ciclica mestruale: spazi pratici e intimi dove ti guiderò ad imparare a osservare il tuo ciclo, a riconoscere i suoi segnali e trasformarli in una guida quotidiana, per riappropriarti totalmente del tuo essere donna.
👉 contattami qui
Progetto web fatto con amore da Tiziana Di Marco
Insegnante di Yoga - Educatrice Mestruale
Docente Hari Om Yoga School
P.IVA 01280030956
Socials
Newsletter Salmastra


Credits
Drawings by Chelsea Skye
Lunar Lilt
Pictures by Silvia Cabella Fotografie
Surf Film Pics by Andrea Bianchi