Se ci pensi è più facile a farsi che a dirsi

Se lo fai, ti stai già dimostrando che puoi.

Tiziana Di Marco

4/11/20231 min leggere

Quante scuse ci raccontiamo, e quanti limiti ci mettiamo.

Senza neanche esserci messi alla prova, decidiamo già che noi una determinata cosa non la possiamo fare a meno che non si presentino situazioni ideali in cui siamo convinti che tutto potrebbe essere idealmente affrontabile.

Ma poi in realtà non lo affrontiamo mai, siamo prima nella testa, nel pensiero, che nell’azione pura e cruda.

L’azione è potere, e non riguarda il potere su qualcun altro, ma su te stesso piuttosto.

Se lo fai, ti stai dimostrando che puoi.

All’inizio non sarà tutto perfetto, ma chissenefrega, tu intanto lo stai facendo.

Quante cose ci sono state dette, ma quante sono state fatte? Quante di quelle cose che non si possono fare, sono poi state fatte?

E allora perché rimanere ancorati alla gabbia mentale del non poterlo fare quando basta la semplice azione del fare.

È più facile a farsi che a dirsi, questo doveva essere il detto con cui crescerci, non il contrario.

Ma sopratutto in quante situazioni stiamo che ci siamo letteralmente creati da soli?

Quante volte ci siamo adagiati, accontentati, perché “tanto si fa così“ o “perché non ho altra scelta”?! Sei proprio sicuro di non avere altra scelta?

Il nostro cervello può essere un grande alleato se istruito, e se tu gli dai un obbiettivo dicendogli che si può fare, lui ti porterà dritto verso la meta.

Se non ti vuoi accontentare, se vuoi ritrovare il tuo potere interiore devi conoscerti in profondità e fare pulizia di tutto ciò che non sei. Devi poterti togliere le maschere che hai creato insieme all’ambiente che ti circonda per capire chi sei veramente.

La solitudine ci serve per conoscerci.

Cara Tanushree, Cari lettori

Non avere mai paura di rimanere da sola, di fare esperienza di te stessa aldilà di TUTTO quello che dicono gli altri.